I fumetti insieme ai manga e le graphic novel hanno ormai colonizzato in ogni libreria un angolo dedicato. Dai più umoristi ai più mitologici, dai sentimentali agli horror, dai più immaginari alle storie adolescenziali, i fumetti dischiudono un universo ricco e variegato che è finalmente considerato letteratura a pieno titolo.
In un panorama letterario contemporaneo che non smette mai di sorprenderci, spicca un evento straordinario: la collaborazione di due autori molto diversi. Uno di loro è uno dei più noti e importanti romanzieri e sceneggiatori italiani, mentre l’altro è una stella nel mondo del fumetto, diventata un autentico punto di riferimento per una generazione di lettori. Questa insolita coppia di autori ci ha regalato un libro evento, un’opera che si addentra in una riflessione profonda. Stiamo parlando de La separazione del maschio, graphic novel pubblicata da Feltrinelli, adattamento ad opera di Fumettibrutti del romanzo di successo di Francesco Piccolo.
Il protagonista è un uomo dalle molte sfaccettature. Da un lato, è un genitore presente, un marito premuroso, un uomo che sembra incanalare le aspettative della società in cui vive. Dall’altro, è un poligamo compulsivo, un individuo che tradisce la moglie con un’ampia gamma di donne: dall’amica intima alla giovane collega, dalla donna di una notte a chiunque incontri nel suo cammino. Si trova immerso in una spirale di menzogna, edonismo e autoindulgenza, senza mai sperimentare il senso di colpa. In questa storia, l’infedeltà diventa una sorta di gioco d’azzardo in cui la puntata aumenta costantemente, alimentata dall’adrenalina dell’impunità. Gli incontri rischiosi si mescolano con relazioni affettuose e durature, creando un intreccio complesso di candore e sentimento.
Tra le pagine di Dove c’è luce di Sualzo, pubblicato da Tunué, un altro racconto prende vita. In un’antica libreria, tra pagine ingiallite di vecchi libri e ombre di ricordi perduti, il signor Voynich è intrappolato in una realtà dolorosa. L’abbandono della moglie, colpita da un’amnesia che l’ha privata dei ricordi della loro vita insieme, ha spezzato il suo cuore. Ma l’uomo non si è arreso. Ogni giorno, da lontano, osserva la donna che un tempo ha amato, cercando disperatamente di risvegliare quei ricordi preziosi che sembrano ormai irrimediabilmente perduti.
La sua esistenza è diventata grigia e cinica, ad eccezione di due persone: suo nipote Carlo e Anna, l’anziana assistente che lo ha sostenuto attraverso ogni momento buio. Tuttavia, il destino riserva una sorpresa al signor Voynich quando una giovane ragazza entra nella sua libreria. Determinata a far valutare un libro misterioso, la ragazza cattura l’attenzione del libraio. Sarà lei a portare nuova luce in quella libreria, riaccendendo la speranza nel cuore del signor Voynich.
Ma facciamo un salto – letteralmente – all’altro capo del mondo. Nel reportage a fumetti Cile. Da Allende alla nuova costituzione di Elena Basso e Mabel Morri, edito da BeccoGiallo, si racconta l’epica lotta del paese sudamericano. L’11 settembre 1973, Augusto Pinochet ha rovesciato il governo democraticamente eletto di Salvador Allende, dando il via a una dittatura sanguinaria che avrebbe segnato la storia del paese per i successivi 17 anni. Questo evento ha cambiato irrimediabilmente la società cilena, gettandola nelle feroci mani delle forze dell’ordine e introducendo un modello neoliberista di sviluppo economico supportato dagli Stati Uniti. Nonostante il ritorno alla democrazia in seguito alla fine della dittatura, le politiche del regime di Pinochet hanno continuato a influenzare profondamente il Cile e sono state esportate in gran parte della regione latinoamericana. Il Cile, noto come l’Oasi del Sud America, sembrava un modello di stabilità e prosperità, ma sotto la superficie covava una crescente disuguaglianza sociale.
Tutto è cambiato nell’ottobre del 2019, quando l’aumento del costo del biglietto della metropolitana ha fatto scendere in piazza milioni di persone, determinate a chiedere un cambiamento radicale che portasse a una maggiore equità sociale. Lo stato ha risposto con una violenza inaudita, dichiarando praticamente guerra ai propri cittadini. I manifestanti sono stati aggrediti, stuprati, detenuti illegalmente, fatti scomparire e torturati, portando il numero di denunce per abusi a oltre undicimila. È qui che entra in gioco Elena Basso, una giornalista che vive e lavora in America Latina. Ha raccolto le testimonianze delle vittime e, insieme a Mabel Morri, le ha trasformate in uno straordinario reportage a fumetti. Quest’opera getta una luce cruda sulla dolorosa verità di quanto costa fare una rivoluzione, mettendo in evidenza il coraggio di coloro che si sono ribellati all’oppressione e la brutalità con cui sono stati repressi.
Concludiamo questa nostra carrellata entrando nel mondo di Tex Willer, che proprio questo mese compie 75 anni di vita editoriale. La Sergio Bonelli Editore festeggia questo invidiabile traguardo approfondendo il passato di uno dei suoi più fedeli pards, il navajo Tiger Jack. I trafficanti di schiavi hanno rapito giovani donne dalla tribù navajo del capo Orso Giallo, e tra loro c’è Taniah, la promessa sposa di Tiger Jack. Nel volume Il passato di Tiger Jack, scritto da Claudio Nizzi e disegnato da Giovanni Ticci, Tex ci racconta del primo incontro con il suo fratello indiano e della drammatica pista di sangue che li ha condotti nel cuore dei Monti Sacramento, alla ricerca dello spietato Don Liborio Torres.
Da qualche settimana è disponibile su Netflix la serie televisiva One Piece, tratta dal celebre manga di Eiichiro Oda. Un successo così travolgente che, con le sue 521 milioni di copie, è di gran lunga la serie più venduta al mondo! Pubblicato da Edizioni Star Comics, questo shonen segue le avventure di Monkey D. Rufy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito un frutto del diavolo. Reclutando compagni per formare una ciurma, Rufy esplora la Rotta Maggiore in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati.
Per chi, grazie alla serie Netflix, volesse approfondire il mondo di One Piece, consigliamo ovviamente di precipitarsi in libreria ad acquistare il n. 1 della ristampa One Piece New Edition, in modo da immergersi fin dal principio nelle avventure della ciurma di pirati più casinista del mondo!
Passiamo ora a Tokyo Revengers con lo spin-off Una lettera da Baji. Grazie a J-Pop, arriva questo spin-off di una delle serie shonen più vendute degli ultimi anni. Nel corso dei volumi si scopriranno eventi non narrati nella serie principale. La storia è incentrata sul passato di Chifuyu Matsuno e Keisuke Baji, ripercorso attraverso una lettera ricevuta dal vice-capitano scritta per lui quando il compagno di avventure era ancora in vita.
Ma ora, cambiamo completamente registro e vi presentiamo il terzo volume del manga Il mio matrimonio felice. Miyo Saimori, giovane fanciulla nel Giappone del XIX secolo, vive una vita difficile. Raggiunta l’età da marito, viene data in sposa all’erede della famiglia Kudo, noto per essere un uomo crudele. Tuttavia, scopre che il futuro marito è tutt’altro che un mostro, e mentre i due prossimi sposi aprono lentamente i loro cuori l’un l’altro, entrambi realizzano che l’altro potrebbe incarnare una concreta possibilità di trovare davvero l’amore e la felicità. Ma il destino prende una svolta inaspettata quando Kaya Saimori, sorellastra di Miyo, rapisce e imprigiona Miyo in un magazzino, cercando di interferire nei loro legami amorosi.
Infine, entriamo nel mondo di Promise Cinderella. Hayame Kusaragi, una casalinga dal carattere forte, si trova in una situazione difficile quando affronta suo marito per tradimento e lui chiede il divorzio. Hayame si ritrova senza casa e risorse economiche, ma in un parco incontra Issei Kataoka, un liceale di buona famiglia. Nonostante le loro differenze, inizia a svilupparsi un rapporto speciale tra loro. Questo fortunato manga sentimentale di Oreco Tachibana, che ha dato origine a un anime di grande successo, è un’esilarante storia ricca di risate e gag!